A.N.F., Associazione Nazionale Forense

Scritto il 22/07/2011, 10:07.

LINK TO: Associazioni e diritti

L’Associazione Nazionale Forense (A.N.F.) è l’unica grande associazione degli Avvocati Italiani che esiste fin dal 1964. Essa viene fondata nel giugno del 1997, attraverso la fusione culturale, morale e politica di due enti, l’Assoavvocati-Confederazione Nazionale delle Associazioni Sindacali Forensi d’Italia e il Sindacato Nazionale degli Avvocati-Federavvocati.

L’A.N.F., cui possono aderire avvocati e praticanti italiani, ha sede legale a Roma e riunisce ben oltre 40 associazioni A.T.A. (Associazioni Territoriali Aderenti), distribuite sull’intero territorio nazionale e caratterizzate da una propria autonomia organizzativa ed economica. Gli organismi dirigenti sono eletti democraticamente ogni tre anni, in occasione del Congresso Nazionale.
“In autonomia e indipendenza da qualsiasi movimento, o partito politico, o organizzazione sociale; e con esclusione di ogni scopo di lucro”, l’A.N.F. si propone diversi obiettivi (cfr. punto 2 dello Statuto):

1. Promuove e rafforza il processo di realizzazione della rappresentanza unitaria dell’avvocatura italiana

2. Opera per l’affermazione del diritto inviolabile di azione e di difesa quale contenuto essenziale della libertà dei cittadini, e presupposto fondamentale per lo sviluppo democratico del paese nel rispetto dei principi costituzionali; attuando ogni iniziativa diretta ad eliminare gli ostacoli di ordine giudiziale ed economico che impediscono o rendono difficile il diritto di azione e di difesa, anche realizzando forme di patronato difensivo, gestite esclusivamente dalle istituzioni forensi, per la difesa dei più deboli.

3. Si adopera per garantire ad ogni cittadino un’equa e pubblica udienza davanti ad un giudice indipendente ed imparziale, costituito secondo legge, al fine della determinazione in tempi ragionevoli sia dei suoi diritti e doveri sia della fondatezza di ogni accusa penale che gli venga rivolta impegnandosi inoltre perché sia data piena attuazione all’art. 111 della Costituzione in tutti i procedimenti.

4. Svolge la propria attività in armonia con le linee di sviluppo della collettività europea, in rapporto con le associazioni forensi e partecipando ad organismi internazionali.

5. Svolge funzioni di tutela sindacale a favore degli iscritti e, indirettamente, di tutti gli avvocati.

6. Si impegna nella individuazione degli interessi e degli obiettivi comuni a tutte le libere professioni intellettuali, cooperando, per la tutela ed il raggiungimento degli stessi, con tutti i soggetti rappresentativi delle dette professioni.

7. Si impegna affinché: a) si realizzi un modello giurisdizionale tendenzialmente unico che, nell’equilibrio delle separate funzioni dell’avvocatura e della magistratura, contribuisca a realizzare la legalità; b) siano salvaguardati i principi di terzietà, indipendenza ed autonomia del giudice e della piena responsabilità di tutti i soggetti del processo; c) sia riconosciuto il rango costituzionale dell’esercizio della difesa e sia costituita l’avvocatura come ordine autonomo ed indipendente, partecipe a pieno titolo sia allo studio ed alla formazione delle norme che interessano la giustizia sia alla gestione dell’amministrazione giudiziaria a livello nazionale e territoriale; d) siano tutelati il prestigio e gli interessi morali ed economici degli avvocati nonché dei giovani che intendono avviarsi alla professione, attraverso: una rigorosa formazione professionale correlata a un costante processo di aggiornamento anche a livello di diritto comunitario e di conoscenza dei sistemi giudiziari dell’unione europea; un adeguato sistema di remunerazione e di sicurezza sociale per i professionisti forensi; un rigoroso controllo dell’esercizio della professione forense sulla base di una deontologia codificata; l’istituzione presso ogni singola ATA di sezioni Giovani che favoriscano e promuovano la tutela professionale degli iscritti con età inferiore ai 40 anni.

8. Favorisce la tutela dei diritti attraverso l’accesso dei cittadini alla giustizia.

9. Promuove la formazione e l’aggiornamento professionale, anche attraverso l’istituzione al suo interno di sezioni specializzate e/o la creazione di distinti enti e/o organismi partecipati da ANF e/o l’organizzazione e la gestione di scuole e/o di corsi di alta formazione per il conferimento dei titoli di specializzazione, nonché ogni altra iniziativa per il miglioramento della qualità ed affidabilità delle prestazioni intellettuali rese dagli studi legali, contribuendo all’approfondimento ed alla divulgazione dei problemi della società moderna per adeguare il diritto sostanziale e processuale alle esigenze della collettività nazionale nel contesto europeo, anche istituendo biblioteche e videoteche a disposizione degli associati.

10. (Ripetuto nel testo sottoposto e approvato) Promuove la formazione e l’aggiornamento professionale, nonché ogni altra iniziativa per il miglioramento della qualità ed affidabilità delle prestazioni intellettuali rese dagli studi legali, contribuendo all’approfondimento ed alla divulgazione dei problemi della società moderna per adeguare il diritto sostanziale e processuale alle esigenze della collettività nazionale nel contesto europeo, anche istituendo biblioteche e videoteche a disposizione degli associati.

11. (Ripetuto nel testo sottoposto e approvato) Promuove iniziative, organizza seminari ed incontri sulle suddette attività, ivi comprese quelle inerenti la tutela generale sia dei diritti sia degli interessi diffusi dei cittadini, favorendo interventi stragiudiziali e giudiziali per la riaffermazione e tutela degli stessi.

12. (Ripetuto nel testo sottoposto e approvato) Partecipa ad enti, associazioni e fondazioni che svolgano attività ed abbiano scopi analoghi ai propri, promuovendone la costituzione.

Articoli correlati:

Scrivi un commento

Divertirsi imparando

Iniziative sociali in zona Tribunale

Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]

Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato

iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]

Il Nuovo Esame di Avvocato

Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)

La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]

Recente sentenza sul legittimo impedimento

Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012

Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]

Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo

Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico

Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]

Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense

24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012

Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]