Furto nella sala bar dell’albergo o del villaggio turistico: chi è responsabile se il bar è chiuso?

Scritto il 19/08/2011, 04:08.

LINK TO: Civile

Nella sala-bar dell’hotel in cui alloggiate vi rubano un borsone sportivo. Su chi ricade la responsabilità se in quel momento il bar è chiuso ai villeggianti?

Prima di pronunciarsi, il Giudice di Pace Milano, sezione VII, con sentenza del 18 gennaio 2011 n. 719, ha delineato diversi punti.

In generale, la garanzia dell’albergatore è estesa a tutte le cose che si trovano nei locali dell’albergo o nelle sue pertinenze (artt. 1783 e 1786 c.c.), perché l’albergatore ha un obbligo di normale vigilanza sulle aree di sua pertinenza.

Tuttavia, in caso di furto all’interno di un albergo o di un ristorante, non si esclude un concorso di colpa dello stesso danneggiato (art. 1227 c.c.).

Quando, infatti, il proprietario della cosa rubata, per imprudenza, ha omesso qualsiasi sorveglianza sui propri beni è lui l’unico responsabile.

Così stabilisce l’art. 1785 c.c., che esclude la responsabilità dell’albergatore quando il deterioramento, la distruzione o la sottrazione sono dovuti:

a) al cliente, alle persone che l’accompagnano, che sono al suo servizio o che gli rendono visita;

b) a forza maggiore;

c) alla natura della cosa.

Bisogna, poi, distinguere la responsabilità anche in base all’oggetto rubato.

Ad esempio, mentre la borsa, di regola, viene ben custodita e portata sempre con sé (Cass. civ., n. 8268/1987), e sarebbe quindi imprudente lasciarla incustodita, diverso, invece, per il cappotto, il cappello, l’ombrello, accessori che ovviamente non possono tenersi indosso durante il pranzo (cfr. Cass. civ., n. 1740/1978) e così anche per il borsone sportivo, oggetti per i quali l’albergatore è tenuto ad una sorveglianza.

Tuttavia, se al momento del furto il bar dell’albergo è chiuso, la direzione “non ha ragione di particolare sorveglianza”, e il cliente non avrà diritto al risarcimento del danno per il furto subito.

Leggeweb

Articoli correlati:

Scrivi un commento

Divertirsi imparando

Iniziative sociali in zona Tribunale

Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]

Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato

iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]

Il Nuovo Esame di Avvocato

Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)

La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]

Recente sentenza sul legittimo impedimento

Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012

Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]

Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo

Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico

Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]

Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense

24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012

Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]