Le Agenzie di Rating
LINK TO: Fisco e Finanza
In TV, oltre che dello spread, non si parla di altro.
Ma cosa sono le Agenzie di Rating, come agiscono e, soprattutto, quante sono?
Nate agli inizi del Novecento negli Stati Uniti, le Agenzie di Rating sono società che analizzano la solidità finanziaria di soggetti quali Stati, Enti, Governi, Imprese, Banche e Assicurazioni.
Le principali sono la Moody’s Investors Service, la Standard & Poor’s e la Fitch Ratings, ma a queste dobbiamo aggiungere la A.M. Best, la Baycorp Advantage, la Cerved Group, la Credo Line, la Dagong Global, la Dominion Bond Rating Service, la Egan-Jones Rating Company, la Japan Credit Rating Agency Ltd e la Muros Ratings.
Il rating, ossia valutazione (nel caso specifico dell’entità del rischio di credito) misura la capacità del debitore di far fronte al rimborso del proprio debito finanziario e viene fornito in rapporto ad una specifica scala alfabetica che va da un valore massimo (AAA) ad uno minimo (C o D in base all’Agenzia).
Se ci si avvicina al valore massimo si parla di upgrade, in caso contrario di downgrade.
La categoria investment è quella in cui sono compresi i rating con valutazione superiore a BBB mentre negli speculative grade vi sono i rating al di sotto di questa soglia.
Lo stesso rating può essere di breve periodo (un anno) o di lungo periodo.
Per giungere ad un giudizio di rating vengono presi in considerazione sia parametri di tipo quantitativo, basati su analisi di bilancio (per conoscere i dati economico-finanziari utili a valutare la capacità del soggetto di far fronte ai propri debiti, remunerando il capitale) che di tipo qualitativo, basati su analisi del settore in cui si opera e del suo management.
Attraverso queste analisi si giunge addirittura al punto di conoscere il tipo e il grado di relazioni esistenti tra il soggetto stesso preso in esame ed il suo ambiente esterno.
Numerosi sono, però, i conflitti di interesse che possono riguardare le Agenzie di rating, come ad esempio il caso in cui i soggetti che effettuano i rating sono gli stessi che svolgono anche attività bancaria di investimento (potendo di fatto strumentalizzare le notizie acquisite nell’interesse della banca stessa ovvero dei propri clienti committenti per attività speculative in Borsa).
Per non parlare del rischio di aggiotaggio o di insider trading.
Quelli che poi pubblicano gli studi di settore e le valutazioni sul rating dei titoli sono gli analisti di borsa e per poter essere analista non occorre né l’iscrizione ad un albo professionale né una particolare laurea.
Potenzialmente, quindi, il numero di analisti è elevato come il pluralismo della stampa economica.
Ovviamente, un declassamento così come un’eventuale sovrastima del rating possono aprire la strada (a chi ha le notizie giuste) per forti guadagni speculativi.
Per questi ed altri motivi analoghi, gli analisti finanziari tendono a criticare le Agenzie di rating ritenendole non pienamente affidabili in quanto appunto società private non esenti da conflitti di interessi col resto del mercato.
C’è anche chi, però, critica la possibilità di costituire Agenzie di Rating pubbliche dal momento che potrebbero essere le prime interessate a non essere pienamente trasparenti e obiettive in virtù di ovvie ragion di Stato.
Ivan Centomani
Photo Credits: link all’autore della foto
Articoli correlati:
Scrivi un commento
Divertirsi imparando
Iniziative sociali in zona Tribunale
Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]
Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato
iscrizioni aperte
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]
Il Nuovo Esame di Avvocato
Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)
La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]
Recente sentenza sul legittimo impedimento
Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012
Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]
Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo
Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico
Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]
Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense
24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012
Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]