Sicurezza e Datori di lavoro. L’importanza del T.U.S.L.. Conversazione con Massimo Iannarilli
LINK TO: Interviste
Intervista a Massimo Iannarilli
Docente di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, coordinatore di cattedra all’Università “La Sapienza”.
In quale modo la nuova normativa sulla sicurezza sul lavoro ha inciso sulla semplificazione e sull’apporto operativo per le imprese?
L’applicazione di figure ben identificabili ha consentito la realizzazione di un preciso organigramma con un particolare modello applicativo che risponde al D.Lgs. 81/2008 detto anche T.U.S.L. (Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro), al quale faremo espressamente riferimento da qui in poi.
E quali sono gli elementi portanti introdotti dal T.U.S.L. ?
Nello specifico quelli indicati nella figura del Datore di Lavoro (D.L.) e nella redazione del Documento di Valutazione dei rischi (D.V.R.), redatto proprio dal Datore di Lavoro.
Che relazione c’è tra Datore di Lavoro e Documento di Valutazione dei Rischi?
Per fornire una risposta esaustiva si consideri che:
– da una parte il D.L. è colui che decide e che cura l’organizzazione del lavoro tecnica ed umana, ma che in assoluto ha una propria capacità decisionale e gestisce la sua attività lavorativa con autonoma capacità di spesa.
– dall’altra spetta a lui l’onere non solo della cognizione e della individuazione dei rischi ma anche della riduzione di questi in termine di magnitudo ovvero alla loro completa eliminazione.
Mi sembra di osservare un aspetto molto complesso. . .
Effettivamente lo è. Una parte per la “propria capacità cognitiva” con la quale il D.L. è chiamato a rispondere ad aspetti che per qualità e quantità si traducono nell’applicazione di norme e corrispondono all’uso della buona prassi e tecnica.
Il D.L. necessita quindi della capacità atta ad assolvere al compito.
E cosa deve fare sostanzialmente il D.L. per assolvere questo suo compito?
Si devono seguire “ad litteram” i disposti legislativi, che prevedono quali elementi fondanti:
– La Formazione e l’Informazione;
– Affidamento a uomini e mezzi capaci ed idonei all’espletamento delle peculiari attività;
– La costituzione di un servizio volto alla prevenzione, strutturato ed inserito nel contesto dell’Azienda;
– Affidamento a Professionisti Specialisti della materia (quando necessario);
– Costituzione del Servizio di Prevenzione e Protezione dei Rischi, che sarà oggetto di una più attenta e successiva analisi.
In che sanzioni incorre il Datore di Lavoro che non adempie correttamente agli obblighi imposti dal T.U.S.L.?
Tra le più gravi sussiste la sospensione dell’attività imprenditoriale che blocca l’esercizio economico anche provvisorio, ovvero l’arresto e l’ammenda, quest’ultima anche con importi molto significativi.
Nel maggior numero di casi il reato si estingue con la somministrazione di una ammenda, appunto, pari ad 1/4 del massimo della pena prevista (D.P.R. 758).
Ciò comporta la sospensione del ruolo penale della sanzione, fatte evidentemente le dovute considerazioni in relazione alla gravità della violazione e dopo specifica valutazione posta in ordine da parte della Magistratura.
Si rammenta che nel T.U.S.L. si applicano le norme sanzionatorie in ordine e grado di disciplina normativa.
Tale casistica comprende il lavoratore, il preposto, il Medico Competente, etc., il quale in assenza di rispetto comportamentale a sua volta viene sanzionato con le identiche caratteristiche procedurali come il D.L., con le evidenti eccezione di genere.
A chi si può rivolgere il lavoratore qualora non venga adeguatamente tutelata la sua sicurezza sul luogo di lavoro?
Vigono le norme elementari che dispone il Codice di Procedura Penale, ed in particolare quella che recita della “notizia di reato” ex Art. 347 C.P.P..
Nei casi di massima pericolosità si utilizzi direttamente la chiamata all’Arma dei Carabinieri e/o della Polizia.
Nei casi nei quali si venga coinvolti da reali o presunte violazioni nella tutela del Sicurezza sul Lavoro si deve dare corso alla procedura seguente:
– Interessare prima per le vie brevi ed in assenza di riscontro, per iscritto, il R.L.S. se nominato (Rappresentante per la Sicurezza dei Lavoratori). In assenza di tale ruolo (per mancanza di nomina) si rende necessario contattare i R.L.S. di Territorio e/o di Settore che di norma fanno riferimento a rappresentanze Sindacali Territoriali (CGIL, CISL, UIL).
– Di riferimento più rimarcato è la Denuncia/Esposto da presentarsi presso gli Organi di Vigilanza delegati per la tutela della Sicurezza e Prevenzione sul Lavoro presso le A.S.L. territorialmente competenti (dette anche S.P.R.E.S.A.L.).
Anche per violazioni legate al diritto del lavoro si deve produrre sempre una Denuncia/Esposto presso la Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competente.
Si sottolinea come la norma si applica nel corrispondente dettato nella forma e nella sostanza e che ogni figura, altrimenti identificata, sia corrispondente al ruolo di Ufficiale di Polizia Giudiziaria (ex Artt. C.P. ed ex Artt. C.P.P.).
(Intervista a cura di Andrea Berri)
Articoli correlati:
Scrivi un commento
Divertirsi imparando
Iniziative sociali in zona Tribunale
Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]
Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato
iscrizioni aperte
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]
Il Nuovo Esame di Avvocato
Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)
La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]
Recente sentenza sul legittimo impedimento
Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012
Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]
Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo
Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico
Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]
Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense
24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012
Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]