Lettera a Oreste Flamminii Minuto
LINK TO: News
Alla fine di Agosto di quest’anno ci ha inaspettatamente salutato per sempre l’Avv. Oreste Flamminii Minuto.
Ho letto tanti ricordi di lui soprattutto da esponenti della Camera Penale di Roma della quale è stato Presidente e ne ho condiviso i contenuti, ma ognuno di noi ha un ricordo diverso di un uomo. Così, anche io che non ho mai fatto parte di tale associazione sento il bisogno di ricordarlo, perché è stato il mio maestro sia su un piano professionale che di vita, e addirittura di politica forense.
Non posso scordare il suo insegnamento quando ho iniziato la mia vita professionale, allorquando fui indirizzato da lui per un colloquio per fare il praticante nel suo studio e presentandomi evidenziai innanzitutto il mio voto di laurea e al che lui mi disse: “beh 110 e lode è un buon biglietto da visita, ma per fare l’avvocato tu devi sapere che questo lavoro si fa la 50% con la testa e l’altro 50% con la suola delle scarpe questo dobbiamo verificare insieme perché tu possa continuare”.
Il senso era chiaro: non bisogna affrontare la professione solo su un piano meramente intellettuale né si può aspettare che i processi si risolvano da soli, bisogna agire di iniziativa propria andando materialmente a cercare quello che occorre al caso, dal PM al Giudice alle prove, alla copia di cancelleria, non mollando mai. Così come bisogna fare con i clienti che non puoi aspettare che vengano nel tuo studio, ma devi andare a cercarli… Questo insegnamento mi è rimasto impresso e credo di avergli dato il giusto senso, anche perché ho avuto la fortuna di averlo accanto per 3 anni.
Un vero maestro e – perché non dirlo? – un genio, con tutti i pregi e i difetti che tale definizione comporta.
Con lui ho avuto la conferma che il nostro è un lavoro umile e che mai bisogna far pesare sugli altri di essere più bravo; e nel contempo non va trascurata la giusta consapevolezza della propria capacità e la presunzione è forse il peggiore dei difetti per un avvocato. Mi disse anche allora, lui che era, già da anni, un penalista di fama che veniva dal civile: “devi imparare a fare il penalista come si fa il civilista”.
Nelle sue parole l’indicazione precipua che il metodo per fare l’avvocato è uno solo, anche se gli strumenti sono parzialmente diversi: lo studio costante della giurisprudenza e del diritto e non solo del fatto e il sapere anche scrivere oltre che parlare. Ma il suo esempio di grande preparazione, capacità logica, tenacia e coraggio non mi è servito solo nell’imparare il “mestiere” ma anche per come pormi nella politica forense.
Tramite la sua esperienza ho imparato che per le proprie idee si può anche essere minoranza scomoda all’interno di un’associazione o del Foro; ho capito che l’importante è avere le idee senza conformismi o piaggerie ai potenti di turno.
Da lui ho avuto l’esempio di come si organizza un evento politico, standogli accanto in ogni momento magari aspettandolo nell’auto parcheggiata per strada in seconda fila! Così come confrontandomi con le sue peculiarità imprescindibili ho compreso quale fosse il mio reale obiettivo in politica forense scegliendo di lavorare nell’allora Sindacato Avvocati e non nella Camera Penale da lui appena “rifondata” e nella quale mi avrebbe voluto partecipante assiduo e attivo. Eppure proprio a lui devo dire grazie per la mia elezione a Delegato di Roma e la conseguente partecipazione al Congresso Forense di Venezia nel 1994 (che portò alla fondazione dell’OUA), pur appartenendo ad altra associazione lui fece convergere su di me i voti della Camera Penale di Roma, non perché io 4 anni prima fossi stato il suo Praticante, ma per stima sia politica che personale.
L’ultimo, ma non per questo meno importante (ne potrei citare tanti altri..), bel ricordo che ho di lui è la presentazione del suo libro:
dedicato ai rapporti tra stampa e giustizia, che organizzai come ANF nel Gennaio del 2010; un’occasione in cui ancora una volta egli ebbe la capacità di sorprendermi, quando dopo il convegno mi chiamò per avere il numero di telefono del PM che aveva partecipato all’incontro perché voleva fargli i complimenti per come si era comportato e per quello che aveva detto, proprio lui che per anni ha attaccato ferocemente le Procure.
Sì perché la vera capacità di Oreste Flamminii Minuto, l’unico collega al quale dopo 25 anni di conoscenza davo ancora del “Lei” per il rispetto che avevo per il maestro, era quella di stupire.
Mai ho sentito da lui un intervento politico o un’arringa “scontata” o di routine. Spesso quando iniziava a parlare io pensavo che arrivasse a determinate conclusioni e puntualmente egli andava in una direzione diversa da quella che io avrei preso, ma che poi sorprendentemente si rivelava quella giusta!
“Mi mancherà Avv. Flamminii e certamente non la potrò scordare fino a che farò questo lavoro con quel rigore appassionato che ha saputo infondermi”.
Avv. Stefano Rubeo
Articoli correlati:
Scrivi un commento
Divertirsi imparando
Iniziative sociali in zona Tribunale
Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]
Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato
iscrizioni aperte
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]
Il Nuovo Esame di Avvocato
Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)
La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]
Recente sentenza sul legittimo impedimento
Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012
Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]
Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo
Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico
Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]
Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense
24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012
Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]