Doppia identità sul web: il reato del falso account

Scritto il 24/05/2011, 05:05.

LINK TO: Penale | Informatica giuridica

Fornire sulla rete false generalità con un nome e/o uno stato diverso dal proprio può costituire una violazione della normativa sulla privacy e può integrare il reato di sostituzione di persona (art. 494 c.p.), con il rischio di reclusione fino a un anno: ciò accade se il cambio di identità provoca un vantaggio a sé o a un altro oppure se reca danno a terzi, ledendo la fede pubblica.

L’8 novembre 2007, infatti, la pronuncia n. 46674 dei giudici di legittimità ha esteso al mondo del web l’articolo 494 c.p..

Attivare un account con un diverso nominativo (anche inventato) è ammesso, purché né il gestore del sito né gli utenti siano indotti a interloquire erroneamente con una persona diversa da quella che pensavano, ad esempio spacciandoci per un’altra persona magari di sesso diverso. Come afferma la Suprema Corte “ingannare i possibili utenti della rete con i quali si entra in contatto non può considerarsi un’azione lecita”.

Leggeweb

Articoli correlati:

Scrivi un commento

Divertirsi imparando

Iniziative sociali in zona Tribunale

Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]

Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato

iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]

Il Nuovo Esame di Avvocato

Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)

La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]

Recente sentenza sul legittimo impedimento

Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012

Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]

Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo

Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico

Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]

Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense

24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012

Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]