Il suicidio vietato per legge raccontato nell’ultimo film di Patrice Leconte
LINK TO: Psyche et Ius
L’antidoto cinematografico alla crisi: Buon Anno!
di Dr. Mimma Chiara Cavarra, Psicologa
L’anno 2012 si chiude nelle sale cinematografiche europee e italiane con un film tratto da un romanzo francese di Jean Teulé “La bottega dei suicidi” diretto da Patrice Leconte.
L’animazione dai toni ironici delinea personaggi depressi e stanchi di condurre un’esistenza sterile e priva di significato. Per legge, è vietato anche il suicidio poiché troppo costoso per le casse sanitarie e sociali assistere coloro che non riescono nell’intento.
Quanto potrebbe costare alla società prendersi cura di chi invece di morire volontariamente sotto le ruote di un camion in movimento, resti vivo in una sedia a rotelle? I cittadini della città rappresentata trovano la soluzione al “Mal de Vivre” dentro una bottega che vende strumenti di morte per tutti i gusti e portafogli: veleni, gas, corde, lamette, pistole, spade e sacchetti asfissianti. Lo Slogan “Trapassati o rimborsati” alletta! I colori accesi della bottega in contrasto con il grigiore di una città caotica, senza amore e con poca vitalità attirano gli avventori senza speranza.
In realtà, che messaggio vuole trasmettere questo racconto?
L’inno alla vita di cui parla il regista esalta il ruolo del sorriso, dell’infanzia e dell’allegrezza ed il contatto generazionale che nelle città di oggi manca. Prevenire il malcontento e le conseguenze del grigiore dell’anima sembrano predominanti alla cura!
Gli anziani hanno bisogno dei bambini per sentirsi ancora preziosi.
L’amore che sboccia tra due innamorati ridona speranza e voglia di vivere. Cosa dire dei rapporti mordi e fuggi che si alimentano nelle città?
Ed infine, la pace e la serenità che si prova in mezzo alla natura dai tempi e ritmi umani se sostituita al caos e all’alienazione cittadina cosa può produrre?
Alcune domande aperte a una società che vive non solo una crisi economica, la crisi sociale che si alimenta giornalmente dipende da ciascuno di noi e con i migliori propositi di un felice 2013 auguro amore, sorrisi e gite all’aria aperta.
Articoli correlati:
Scrivi un commento
Divertirsi imparando
Iniziative sociali in zona Tribunale
Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]
Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato
iscrizioni aperte
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]
Il Nuovo Esame di Avvocato
Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)
La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]
Recente sentenza sul legittimo impedimento
Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012
Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]
Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo
Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico
Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]
Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense
24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012
Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]