L’Avvocato incontra il Giudice: Istruzioni per l’uso

Scritto il 13/11/2011, 08:11.

LINK TO: Psyche et Ius

In un’aula di tribunale sono presenti molteplici persone: figure e ruoli diversi con scopi differenti si incontrano in questa ‘arena’ comune, sotto l’egida della bilancia della giustizia. La figura che sicuramente ricopre il ruolo più alto e determinante è quella del giudice.

A volte capita che il lungo lavoro di mesi o di anni del giurista prenda corpo nei momenti di dibattimento in aula e nella decisione conclusiva da parte dei giudici.
In queste occasioni può esser utile saper leggere correttamente e in maniera tempestiva la comunicazione non verbale del giudice.

La prima accortezza da usare è quella di osservare come reagisce il volto del giudice alle parole altrui (del teste, del P.M. o degli altri avvocati).

A questo proposito è utile osservare in particolar modo gli occhi: se il giudice strizza gli occhi, potrebbe essere un segnale di concentrazione nell’intento di capire meglio qualcosa. Se il giudice abbassa la testa, potrebbe non essere convinto delle parole che sta ascoltando.

Oltre a leggere questi segni di comunicazione non verbale, cercate di comunicare col giudice non solo con le parole, ma anche con il vostro linguaggio del corpo. Per rendere infatti il vostro discorso più efficace, è utile ricordarsi di mantenere il contatto visivo con il giudice quando ci rivolgiamo a lui, in modo da apparire più convincenti e credibili, inoltre è bene muovere le mani all’altezza del busto per essere percepiti in misura maggiore come persone sincere.

A volte, durante un dibattimento può rivelarsi necessario ‘limare’ una discussione che c’è stata col giudice o cercare un modo per fare capire al giudice una posizione diversa dalla sua; in questo caso, mentre si interagisce, è utile assumere una posizione leggermente ‘remissiva’, mostrando il busto scoperto con le braccia aperte, se possibile con i palmi delle mani rivolti verso il giudice per mostrare buona fede e sincerità, incurvate leggermente le spalle ed evitate di alzare il mento.

Dott. Francesco di Fant

ESPERTO DI CNV. CONSULENTE E FORMATORE PRESSO GRANDI AZIENDE NAZIONALI E INTERNAZIONALI. HA TENUTO CORSI SULLA COMUNICAZIONE NON VERBALE, PUBBLICANDO ALCUNI ARTICOLI. COLLABORA A PROGRAMMI TELEVISIVI, TRA CUI ‘ICONE, CORPI CHE PARLANO’ (IN ONDA SU RAI 5, MERCOLEDÌ 22.10)

Articoli correlati:

1 commento su “L’Avvocato incontra il Giudice: Istruzioni per l’uso”

Scrivi un commento

Divertirsi imparando

Iniziative sociali in zona Tribunale

Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]

Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato

iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]

Il Nuovo Esame di Avvocato

Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)

La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]

Recente sentenza sul legittimo impedimento

Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012

Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]

Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo

Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico

Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]

Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense

24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012

Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]