L’importanza del Linguaggio del Corpo nella professione di Avvocato
LINK TO: Psyche et Ius
Il complesso lavoro del giurista prevede spesso il confronto con altre persone, siano esse giudici, testimoni o clienti. Quindi l’avvocato deve sia saper interpretare il comportamento dell’interlocutore, sia riuscire a porsi in modo efficace nelle varie situazioni da affrontare.
Riconoscere le emozioni altrui o una menzogna è uno strumento estremamente utile, basti pensare all’interrogatorio del testimone; così come è importante sapere “usare” il proprio corpo e la propria voce per interagire e convincere gli altri, veicolando correttamente e con forza i propri discorsi e le proprie idee.
La conoscenza delle leggi e della professione, unite a una base di psicologia, a volte può non bastare per gestire o interpretare correttamente situazioni complesse e delicate. Le discipline della Comunicazione Non Verbale (CNV), del Linguaggio del Corpo, e della Programmazione Neurolinguistica (PNL), sono quindi un valido aiuto per la professione dell’avvocato; ed ecco che, anche a seguito di una crescente domanda di formazione inerente a tali insegnamenti, cresce l’offerta di corsi, seminari e testi di approfondimento che includono nozioni di queste discipline o che sono interamente dedicati ad esse.
Qualche piccolo consiglio per tutti coloro che si apprestano a pronunciare un’arringa: stabilite il contatto visivo con le persone che vi stanno ascoltando, alternando lo sguardo tra i presenti guardando in una direzione per circa 4 secondi; tenete il mento dritto senza alzarlo eccessivamente per stabilire un rapporto “paritario” con gli ascoltatori e cercate di “gesticolare” (gesti illustratori) con una frequenza media, in modo “normale” rinforzando così il significato del vostro discorso, evitando di toccare il proprio corpo e il viso (gesti manipolatori).
Dott. Francesco Di Fant, esperto di C.N.V.
Articoli correlati:
1 commento su “L’importanza del Linguaggio del Corpo nella professione di Avvocato”
-
27 Maggio, 2012, 22:05
[…] http://www.leggeweb.it/psyche-et-ius/l%E2%80%99importanza-del-linguaggio-del-corpo-nella-professione… Posted in Articoli e Pubblicazioni « RADIO ROCK – 24 aprile 2011 (parte 2 di 2) RADIO MANA’ MANA’ – “I Manàgoldi” 14 settembre 2011 » You can leave a response, or trackback from your own site. […]
Scrivi un commento
Divertirsi imparando
Iniziative sociali in zona Tribunale
Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]
Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato
iscrizioni aperte
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]
Il Nuovo Esame di Avvocato
Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)
La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]
Recente sentenza sul legittimo impedimento
Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012
Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]
Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo
Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico
Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]
Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense
24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012
Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]