La relazione parentale in carcere
LINK TO: Psyche et Ius
La relazione parentale, delicata e fondamentale sia per l’educazione dei figli che per il benessere dell’adulto, viene alterata sia dall’agire delinquenziale che dal percorso penale, qualora un genitore debba essere allontanato dal nucleo familiare. Mentre l’agire delinquenziale si pone in contrasto con i compiti familiari legati primariamente alla costruzione del sé sociale sano e dell’appartenenza civica, il periodo di detenzione in carcere rappresenta una fase molto complessa per l’intero nucleo familiare, che si trova disorientato sia nella prima fase in cui il genitore viene allontanato, sia nella fase in cui rientra in casa sconvolgendo ancora equilibri e nuovi assetti trovati.
A tal proposito si ritiene fondamentale attivare in carcere percorsi che permettano sia l’elaborazione dei vissuti familiari che di sostenere la genitorialità. Grazie all’ausilio di interventi socio-educativi rivolti ai detenuti si potrebbe consentire ai genitori il diritto di esprimere il ruolo e la responsabilità d’essere madre/padre e tutelare la continuità dei valori affettivi.
Acquisire nuovi strumenti relazionali al fine di contrastare fattori connessi alla marginalità, introdurre elementi di riflessione sulle modalità relazionali-familiari e sui risvolti devianti nei confronti del sistema-famiglia, risulta essere di giovamento sia ai detenuti che all’intero sistema sociale.
Secondo l’art. 28 della legge 354 del 26 luglio 1975 particolare cura è dedicata a mantenere, migliorare e stabilire le relazioni dei detenuti e degli internanti con la famiglia. Facendo appello all’art. prima menzionato e ideando percorsi di sensibilizzazione per i detenuti e le famiglie, oggi, sia il Ministero della Giustizia che il Garante dei Detenuti regionale e comunale elargisce fondi per l’attuazione di tali progetti in carcere.
Dr.ssa Mimma Chiara Cavarra, Psicologa
Articoli correlati:
Scrivi un commento
Divertirsi imparando
Iniziative sociali in zona Tribunale
Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]
Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato
iscrizioni aperte
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]
Il Nuovo Esame di Avvocato
Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)
La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]
Recente sentenza sul legittimo impedimento
Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012
Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]
Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo
Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico
Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]
Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense
24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012
Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]