Astensione dalle udienze e manifestazione nazionale di protesta degli avvocati
LINK TO: Rassegna forense, ottobre 2012
Astensione dalle udienze per il giorno 23/10/2012 in occasione della manifestazione nazionale che si terrà a Roma alle ore 11.00 con partenza da Piazza della Repubblica.
L’iniziativa indetta dall’OUA è stata promossa dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli per ogni Avvocato, ogni Ordine, ogni Unione Regionale o Distrettuale e ogni Associazione. (Link all’estratto dal verbale della Seduta Consiliare del 25 settembre 2012, COA di Napoli).
Qui di seguito, pubblichiamo il Comunicato Stampa dell’OUA (Roma, 5 ottobre 2012):
GIUSTIZIA, IL 23 OTTOBRE SCIOPERO E MANIFESTAZIONE NAZIONALE DELL’AVVOCATURA A ROMA
GLI AVVOCATI ITALIANI PROTESTANO CONTRO:
• L’ABOLIZIONE DELLE TARIFFE
• LA MEDIACONCILIAZIONE OBBLIGATORIA
• LA REVISIONE SELVAGGIA DELLA GEOGRAFIA GIUDIZIARIA
• L’APPELLO CASSATORIO (FILTRO IN APPELLO)
• LA DELEGIFICAZIONE DELL’ORDINAMENTO FORENSE
“La Giunta dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura, per dare unitaria forza alle istanze dell’Avvocatura sulla media-conciliazione obbligatoria, sulla revisione della geografia giudiziaria, sulla giustizia civile e sulla riforma dell’ordinamento forense ha deliberato di proclamare l’astensione dalle udienze civili, penali, amministrative, contabili, tributarie e dalle altre attività giudiziarie, nel giorno 23 ottobre 2012, in concomitanza con la manifestazione di Roma dello stesso giorno con corteo che parte da Piazza della Repubblica (vicino alla Stazione Termini).
Alla fine della riunione questo è stato il commento di Maurizio de Tilla, Presidente dell’Oua: «Una protesta necessaria, una giornata di sciopero e una grande manifestazione nazionale. Apprezziamo la disponibilità del Ministro della Giustizia a dialogare su questioni importanti come l’accesso e la riforma dei corsi di laurea, ma serve uno sforzo in più da parte dell’intero Esecutivo: sono da rivedere tutti quei provvedimenti che in questi ultimi due anni hanno portato a penalizzare fortemente i cittadini, con la compressione del diritto di difesa, come con l’irrazionale revisione della geografia giudiziaria (la fine della giustizia di prossimità), l’introduzione del filtro in appello e della illegittima media-conciliazione obbligatoria, con interventi che hanno messo in ginocchio gli avvocati, fortemente colpiti dal punto di vista economico e professionale, a causa dell’abolizione delle tariffe e delle conseguenti irrazionali ed opache tabelle di parametrazione dei compensi, con ribassi di oltre il 50% e con la incostituzionale delegificazione dell’ordinamento forense»”.
Articoli correlati:
Scrivi un commento
Divertirsi imparando
Iniziative sociali in zona Tribunale
Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]
Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato
iscrizioni aperte
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]
Il Nuovo Esame di Avvocato
Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)
La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]
Recente sentenza sul legittimo impedimento
Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012
Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]
Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo
Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico
Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]
Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense
24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012
Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]