È reato eludere il provvedimento cautelare emesso dal Giudice Civile a difesa della proprietà o del possesso
LINK TO: Penale
Contemperando le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà, il Giudice civile aveva imposto a una ditta produttrice di birra, con un provvedimento cautelare ex art. 700 c.p.c., di provvedere ad eseguire una serie di interventi affinché le esalazioni dei gas e i rumori derivanti dall’attività non superassero la normale tollerabilità.
La ditta, però, decideva di non adempiere all’ordine del Giudice, forse ignorando che tale comportamento configurasse un illecito penale.
Come è noto, infatti, chi non adempie ad un provvedimento emesso dal Giudice Civile, che disponga una misura cautelare a difesa della proprietà o del possesso, commette il reato previsto dal secondo comma dell’art. 388 c.p., punito a querela della persona offesa con la reclusione fino a 3 anni o con la multa da € 103,00 ad € 1.032,00.
Il caso sopra descritto è stato deciso dalla Corte di Cassazione, Sez. VI Penale, con sentenza del 12 aprile 2012, n. 13902, nella quale viene evidenziato che il comportamento diretto ad eludere il provvedimento ex art. 700 c.p.c. configura il citato reato, perché l’inibizione allo svolgimento di attività che comportano una rumorosità superiore ad una determinata soglia (art. 844 c.c.) è posto a tutela non solamente della salute ma anche del diritto di proprietà o del possesso (Cass. Sez. I sent. 5/3-25/3/98 n. 769).
Avv. Mariateresa Elena Povia
Articoli correlati:
Scrivi un commento
Divertirsi imparando
Iniziative sociali in zona Tribunale
Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]
Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato
iscrizioni aperte
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]
Il Nuovo Esame di Avvocato
Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)
La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]
Recente sentenza sul legittimo impedimento
Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012
Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]
Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo
Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico
Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]
Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense
24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012
Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]
