UE
In Europa serve un nuovo manifesto
Editoriale di Roberto Sommella, Direttore Relazioni Esterne e Rapporti Istituzionali Autorità Antitrust
Nel nostro vecchio mondo i governi di larghe intese devono scolpire i loro programmi nell’acciaio della Ruhr. E non è detto che basti, perché prima o poi si scontrano con le spinte dei diversi gruppi di potere e nuclei sociali che ormai contano più di quel che resta dei partiti. Se pure in Germania si fatica a far nascere un’alleanza... [Leggi tutto]
Politica forense
Riforma della difesa d’ufficio: un’occasione di crescita professionale o un nuovo ostacolo per la crescita dei giovani avvocati?
Avv. Stefano Rubeo
Nella legge di riforma dell’ordinamento della professione forense (l. n. 247 del 2012) era inserita una delega per il riordino della disciplina della difesa d’ufficio, alla quale si è data attuazione con il d.lgs. n. 6 del 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 2015. Il provvedimento, prevede che l’elenco dei difensori d’ufficio, attualmente tenuto presso ciascun Consiglio dell’ordine, venga unificato... [Leggi tutto]
Civile
Condizionatore d’aria ed estetica del fabbricato
Avv. Roberto Tommasoni
Nel condominio molti interessi e alcuni diritti vivono in contrapposizione tra di loro. Classico esempio di tale “scomoda” convivenza è il rapporto tra il diritto di godimento dell’immobile di un condomino – rappresentato dalla possibilità di installare un condizionatore d’aria – e il diritto di tutta la compagine... [Continua]
Civile
Condomini morosi e diffamazione
Avv. Roberto Tommasoni
La Corte di Cassazione ha avuto modo di ritornare sul reato di diffamazione all’interno del condominio. E’ stato ribadito come il reato di diffamazione viene integrato nel momento in cui l’avviso contenente il nome dei condomini morosi venga affisso in un luogo accessibile, non già ai soli condomini dell’edificio,... [Continua]
Amministrativo
Aggiudicazione di appalti pubblici: decorrenza del termine per impugnare e paura del “buio”
Avv. Paolo Caruso
Fino a che punto si possono sacrificare le garanzie del diritto di difesa in nome della rapida definizione delle controversie in materia di aggiudicazione di appalti pubblici? La prassi operativa ci consegna un quadro in cui l’imposizione di contributi unificati stellari (fino a... [Continua]
Intervista
Nuove frontiere tra scienza e investigazione. Conversazione con Jasna Legiša
Intervista sull’interpretazione del comportamento umano alla direttrice del Laboratorio di analisi comportamentale NeuroComScience
Jasna di cosa ti occupi? di cosa si occupa NeuroComScience? Dirigo il laboratorio NeuroComScience, situato a Gorizia presso il Parco scientifico di Trieste AREA Science Park, che è specializzato nell’interpretazione del comportamento umano. Svolgiamo ricerca, consulenza e... [Continua]
Penale
ART. 41-BIS: È LEGITTIMO IL DIVIETO DI RICEVERE LIBRI DALL’ESTERNO
di Francesco Picozzi
1. La ratio del regime detentivo speciale e le disposizioni ministeriali La Corte di cassazione, con ripetute sentenze, ha chiaramente riconosciuto la legittimità delle disposizioni del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria (Dap) concernenti le modalità di acquisizione,... [Continua]
Penale
Sovraffollamento carcerario: l’Italia ce l’ha fatta (e non è una sorpresa!)
di Alessandro Albano e Francesco Picozzi, Funzionari dell’Amministrazione penitenziaria
1. Come ormai noto, con la sentenza-pilota 8/1/2013, “Torreggiani e altri”, la Corte edu aveva condannato l’Italia per via delle condizioni di vita all’interno dei suoi istituti penitenziari. Tale pronuncia aveva imposto, tra l’altro, al nostro Paese, di risolvere il problema... [Continua]
Civile
RC auto nel Decreto Legge n.145/2013 “Destinazione Italia”
Le Assicurazioni da dietro le quinte. Rubrica di Dott. Umberto Martelli
L’art. 8 del Decreto Legge Destinazione Italia è stato redatto con l’obiettivo di ridurre le tariffe che le compagnie di assicurazione applicano per la RC auto, da tanti ritenute troppo alte. Sui giornali e nelle trasmissioni televisive si evidenzia spesso che le tariffe in Italia sono più alte dell’X% della media europea (dove X sta per 25,30 od anche 35 a seconda del giornale o della trasmissione... [Leggi tutto]
Civile
Il pegno rotativo
Avv. Chiara Fabrizi
Il pegno è, insieme all’ipoteca, un diritto reale di garanzia e, in quanto tale, è caratterizzato dalla assolutezza, intesa come tutelabilità erga omnes, dalla immediatezza, nel senso che per il suo esercizio non è necessaria la cooperazione di nessun altro soggetto e dalla inerenza, vale a dire l’opponibilità del vincolo a chiunque acquisti il bene da esso gravato. Ai sensi dell’art. 2741... [Leggi tutto]
Criminologia
La prevenzione attraverso il muto linguaggio del corpo
Dott. Francesco Di Fant, esperto di C.N.V.
A tutti, almeno una volta nella vita, sarà capitato di provare questa strana sensazione che porta a far scattare un campanello d’allarme e ad attivare la nostra attenzione e indurci in uno stato di tensione più o meno palpabile. Per comprendere a livello razionale cosa generi... [Continua]
Legge in arts
Danubio, il fiume europeo
Roberto Reale
Chi volesse costruire un’estetica del Danubio dovrebbe prendere le mosse dalla premessa che laggiù batte il cuore ancestrale dell’Europa: non soltanto nel senso che il grande fiume è più vicino alla comune Urheimat di noi Europei di quanto lo sia il pur arcaico Mediterraneo,... [Continua]