Agenzia investigativa al servizio del datore di lavoro
LINK TO: Civile
Il datore di lavoro si può avvalere di un’agenzia investigativa per verificare e, successivamente, provare in giudizio il comportamento penalmente illecito del dipendente durante lo svolgimento dell’attività lavorativa.
La Cassazione, con sentenza del 23 giugno 2011, n. 13789, ha ritenuto legittimo il licenziamento del dipendente anche se il datore di lavoro si era rivolto ad una agenzia investigativa per provare il comportamento penalmente illecito dello stesso consistente nell’inosservanza delle procedure di cassa e nella mancata registrazione fiscale delle relative operazioni.
La Corte ha richiamato il costante orientamento della giurisprudenza di legittimità secondo il quale “le disposizioni dell’articolo 2 dello statuto dei lavoratori (L.300/70), nel limitare la sfera di intervento delle persone preposte dal datore di lavoro a tutela del patrimonio aziendale, non precludono a quest’ultimo di ricorrere ad agenzie investigative, purché non sconfinino nella vigilanza dell’attività lavorativa vera e propria, riservata dall’articolo 3 dello statuto direttamente al datore di lavoro e ai suoi collaboratori, restando giustificato l’intervento in questione non solo per l’avvenuta perpetrazione di illeciti e l’esigenza di verificarne il contenuto, ma anche in ragione del solo sospetto o della mera ipotesi che illeciti siano in corso di esecuzione (cfr. Cass. n. 3590 del 14 febbraio 2011; Cass. n. 18821 del 9 luglio 2008; Cass. n. 9167 del 7 giugno 2003 ed altre conformi)”.
In altri termini, quindi, il controllo dell’agenzia investigativa è lecito solamente quando:
1) non riguarda la normale attività lavorativa;
2) è finalizzato esclusivamente ad accertare se le prestazioni del dipendente configurano violazioni di obblighi extracontrattuali penalmente rilevanti.
Leggeweb
Articoli correlati:
Scrivi un commento
Divertirsi imparando
Iniziative sociali in zona Tribunale
Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]
Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato
iscrizioni aperte
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]
Il Nuovo Esame di Avvocato
Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)
La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]
Recente sentenza sul legittimo impedimento
Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012
Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]
Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo
Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico
Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]
Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense
24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012
Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]