Videopoker? Proibiti, ma non troppo…
LINK TO: Penale
Secondo un recente indirizzo giurisprudenziale, rappresentato dalla Sezione III Penale della Corte di Cassazione, l’utilizzo di macchine elettroniche, comunemente denominate videopoker, non costituisce di per sé violazione degli articoli 718 e 719 c.p. (capo a) e articolo 81 cpv. c.p..
La caratteristica fondamentale dei videopoker è rappresentata dal gioco d’azzardo e dall’alea assoluta dello stesso, essendo le combinazioni rimesse interamente al caso attraverso un codice di funzionamento del congegno ignoto al giocatore.
Si evidenzia come tale decisione accolga e pertanto faccia propri dei principi già ampiamente affermati da recente giurisprudenza di legittimità (cfr. Cass. pen. sez. n. 9988 del 19.2.2008 conf. Cass. pen. sez. F. 2.8.2007 n. 33253; Cass. sez. 3 n. 24673 del 16.4.2009; Cass. sez. 3 n. 34059 del 27.4.2006; contra Cass. pen. sez. 3 n. 38647 del 3.10.2002).
La Suprema Corte, chiamata ad esprimersi su tale argomento, considera il fine di lucro quale elemento essenziale per la configurabilità delle violazioni di cui sopra, ma quest’ultimo non può ritenersi esistente per il solo fatto che l’apparecchio automatico riproduca un gioco vietato; infatti, andrà valutata in concreto “anche l’entità della posta, la durata della partita, la possibile ripetizione di queste, il tipo di premi esigibili” (Cass. Pen., Sez. III, n. 3096 del 25 gennaio 2012).
Dott. Patrizio Maria Mantovani
Sportello Legale De Iure Respondere
Articoli correlati:
Scrivi un commento
Divertirsi imparando
Iniziative sociali in zona Tribunale
Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]
Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato
iscrizioni aperte
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]
Il Nuovo Esame di Avvocato
Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)
La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]
Recente sentenza sul legittimo impedimento
Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012
Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]
Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo
Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico
Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]
Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense
24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012
Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]

