La regola che contiene
LINK TO: Psyche et Ius
Le regole rivestono un ruolo primario nell’educazione personale e permettono un’adeguata convivenza civica.
Sono indispensabili per garantire ai bambini una crescita serena ed equilibrata e agli adulti una base solida su cui agire.
La società al pari di un bambino senza regole è una società confusa, il ruolo della legge ha, infatti, il compito di gestire e indirizzare la convivenza tra gli individui.
La regola non è imposizione di volontà arbitraria, ma limite necessario al benessere comune. Per essere efficaci le regole devono essere condivise e necessitano della coerenza e della convinzione di chi le impartisce.
Capire i motivi per cui ci si aspetta un determinato comportamento legato all’assunzione di compiti e responsabilità contribuisce al benessere intrapersonale e interpersonale. A tal fine, le regole, costituiscono uno strumento importante sia di rassicurazione che di contenimento.
In particolare, per un bambino le regole ed i limiti insieme all’amore e al riconoscimento diventano le colonne su cui costruire la propria esistenza, il contenimento dato da tali regole e limiti permettere di pensare e quindi di operare libere scelte.
L’idea di contenitore formulata dallo psicoanalista D.W. Winnicott fa riferimento all’esperienza infantile della lacerazione di fronte a pulsioni ed emozioni forti quali la paura, la collera o il risentimento e di non riuscire a contenere queste energie primordiali. A tal proposito, l’adulto ha la funzione di contenitore esterno dell’Io infantile: attraverso il gesto istintivo di contenimento delle rassicuranti braccia materne, l’io infantile riuscirà nel tempo a contenersi da sé.
Anche le regole di condotta hanno il ruolo contenitivo che strutturerà lentamente la formazione di un contenitore interno simbolico attraverso il quale l’Io comincerà ad acquisire e riconoscere la propria licenza d’essere e quindi di agire liberamente.
Le braccia contenitive della madre sono uguali a quelle della Costituzione Italiana, complesso di regole relative all’organizzazione e al funzionamento della società, che assicura il rispetto dei principi fondamentali: momenti reali e simbolici di tutela e rispetto dell’essere umano e civile…
… Provate a chiudere gli occhi, siete in una stanza buia, cosa fate immediatamente? Andate a cercare le pareti? O vi sedete tranquilli e ritrovate i vostri limiti interni?
Dr. Mimma Chiara Cavarra, Psicologa
Articoli correlati:
Scrivi un commento
Divertirsi imparando
Iniziative sociali in zona Tribunale
Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]
Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato
iscrizioni aperte
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]
Il Nuovo Esame di Avvocato
Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)
La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]
Recente sentenza sul legittimo impedimento
Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012
Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]
Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo
Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico
Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]
Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense
24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012
Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]
