ROMA 1911-2011: Centenario dell’inaugurazione del Palazzaccio

Scritto il 11/12/2011, 07:12.

LINK TO: Legge in arts

Un secolo fa, in occasione dei lavori per Roma neo capitale, veniva inaugurato il Palazzo di Giustizia, ben noto anche col nome di Palazzaccio, sede della Suprema Corte di Cassazione e dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

Secondo il ministro dei Lavori Pubblici del tempo, il bresciano Giuseppe Zanardelli, l’edificio sarebbe dovuto diventare il simbolo della cultura nazionale ed europea e avrebbe dovuto ricreare la “Maestà” e la “Forza”, visti da lui come “essenziali attributi della legge e del diritto”.

Il Palazzaccio fu pensato per ospitare quasi tutti gli uffici forensi della città: ecco uno dei motivi della sua imponenza. I lavori furono affidati al perugino Guglielmo Calderini, ingegnere-architetto morto suicida nel 1916 a causa delle polemiche suscitate a costruzione ultimata e legate, peraltro, a un’inchiesta parlamentare per sospetti di corruzione.

L’opera di edificazione inizia tardi e si protrae per oltre vent’anni: del resto, soprattutto a causa dell’instabilità del terreno, non poche furono le complicazioni in corso d’opera. Dopo tante tribolazioni, l’11/01/1911 è finalmente inaugurato il Palazzo di Giustizia: monumento massiccio e severo, dallo stile non facile da definire, che fonde insieme elementi classico-tardo-rinascimentali-barocchi, liberty-umbertini.

Tra le sue imponenti facciate in travertino, le più riccamente ornate sono le due principali: quella del lato nord-ovest, rivolta verso Piazza Cavour (quindi verso il coevo quartiere Prati), e quella del lato sud-est, che guarda il Tevere, di fronte a ponte Umberto I. L’area scelta per l’edificazione del monumento alla Giustizia è, infatti, la zona adiacente a Castel Sant’Angelo (il cui restauro avveniva proprio in quegli anni).

Anche al suo interno, dove il travertino è sostituito dal marmo botticino, il Palazzaccio si distingue per la ricchezza di ornamenti, alla cui creazione hanno contribuito pittori toscani come Cesare Maccari e Paride Pascucci. Come si sa, diversi furono gli artisti chiamati a Roma per l’attuazione del progetto; tra questi ricordiamo anche il leccese Maccagnani, lo scultore umbro Quattrini e il siciliano Ximenes.

Chissà se un giorno l’edificio verrà adibito a museo!

Leggeweb

Articoli correlati:

Scrivi un commento

Divertirsi imparando

Iniziative sociali in zona Tribunale

Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]

Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato

iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]

Il Nuovo Esame di Avvocato

Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)

La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]

Recente sentenza sul legittimo impedimento

Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012

Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]

Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo

Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico

Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]

Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense

24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012

Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]