La valutazione del danno non patrimoniale
LINK TO: Psyche et Ius
Il danno non patrimoniale, ovvero la lesione degli interessi giuridicamente rilevanti, regolato dagli articoli 2043 del c.c., a fini descrittivi e psicologico-giuridico viene distinto in danno psichico, danno esistenziale e danno morale.
Il danno psichico a differenza di quello fisico non ha una manifestazione tangibile, può essere definito come la riduzione di una o più funzioni della psiche che determina un’alterazione dell’integrità generale.
Il danno esistenziale lede il modo di essere di una persona nei suoi aspetti sia individuali che sociali. Il danno morale, infine, relazionato ad uno stato di tristezza e frustrazione per l’atto illecito, potrebbe non coinvolgere l’equilibrio interno dell’Io e le sue modalità relazionali.
Considerando le diverse manifestazioni dovute a un evento traumatico e le molteplici reazioni legate alle singole personalità, la valutazione del danno non patrimoniale riguarda il caso specifico e richiede il confronto e l’interazione di saperi diversi.
Sebbene il modello d’indagine psicologico sia diverso da quello giuridico sia per l’oggetto (l’individuo per la psicologia e l’evento per la legge) che per lo scopo (la valutazione della struttura di personalità e potenziali ripercussioni a seguito di un trauma per la psicologia e il diritto di valutazione della certezza del fatto per il diritto), la sinergia tra le diverse discipline concorre ad una valutazione completa del caso in oggetto.
Per valutare la presenza e conseguenza del trauma il protocollo in auge riguarda l’anamnesi, il colloquio clinico, l’osservazione ed un accurato esame psicodiagnostico facendo riferimento alle linee guida relative all’utilizzazione dei test psicologici in ambito forense.
Dott.ssa Mimma Chiara Cavarra
chiaracavarra@hotmail.com
Articoli correlati:
Scrivi un commento
Divertirsi imparando
Iniziative sociali in zona Tribunale
Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]
Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato
iscrizioni aperte
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]
Il Nuovo Esame di Avvocato
Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)
La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]
Recente sentenza sul legittimo impedimento
Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012
Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]
Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo
Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico
Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]
Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense
24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012
Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]