Penale

L’Educatore Penitenziario. Ruolo, competenze e significato dell’educatore penitenziario per adulti

Dott.ssa Deborak Moccia


LABORATORIO D’ASCOLTO A cura della dr.ssa Deborak Moccia, funzionario giuridico – pedagogico presso la Casa Circondariale Rebibbia Nuovo Complesso di Roma     • La figura dell’educatore •... Continua...

17 Marzo 2013 // Nessun commento

Riabilitazione del detenuto, educazione dello Stato

Roberto Reale


Esiste un’urgenza oggettiva da cui la società civile, specie italiana, non può stornare lo sguardo: ed è quella delle condizioni in cui versano le carceri. E in effetti negli ultimi anni non sono... Continua...

16 Marzo 2013 // 1 commento

È possibile oggi rieducare in carcere?

Dott.ssa Deborak Moccia


Chi si occupa delle problematiche educative, in genere, imposta il discorso intorno al tema dei valori, per cui si pretende che l’altro si convinca delle nostre verità. È una strategia che non funziona... Continua...

16 Marzo 2013 // Nessun commento

Atti sessuali su minori, testimonianza e perizia

Dott.ssa Marta Tacchinardi


Il divieto di “perizia psicologica” sull’imputato ex art.220 c.p.p. non si estende anche alla possibilità – ritenuta ampiamente ammissibile in giurisprudenza – di effettuare un controllo... Continua...

3 Febbraio 2013 // Nessun commento

Bacio e violenza sessuale

Dott.ssa Marta Tacchinardi


La condotta tipica di violenza sessuale si integra, ex art. 609 bis c.p., qualora un soggetto con violenza o minaccia o attraverso l’abuso di autorità costringa taluno a compiere o a subire atti sessuali.... Continua...

11 Dicembre 2012 // Nessun commento

Attenzione: il web ha i suoi rischi

Avv. Alessandro Graziani


Ci siamo: l’era del web 2.0 volge ormai alla conclusione e siamo alle soglie del web semantico, che taluni chiamano “3.0”. Con pochi click, ciascuno di noi già può gestire foto, blog, forum e le... Continua...

12 Novembre 2012 // Nessun commento

Il carcere non può aspettare

Avv. Paola Rebecchi


Il 5 novembre u.s. l’Unione delle Camere Penali Italiane ha proclamato l’astensione dalle udienze per il giorno 22 novembre per l’emergenza carcere, anche come occasione di civile protesta (per una... Continua...

11 Novembre 2012 // Nessun commento

È compatibile con le linee guida del C.P.T. l’art. 72 c.p.?

Francesco Picozzi


Con il suo 21° Rapporto generale (1 agosto 2010 – 31 luglio 2011), il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (C.P.T.), pone un problema... Continua...

2 Luglio 2012 // Nessun commento

È reato eludere il provvedimento cautelare emesso dal Giudice Civile a difesa della proprietà o del possesso

Cass., Sez. VI Penale, sentenza del 12 aprile 2012, n. 13902


Contemperando le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà, il Giudice civile aveva imposto a una ditta produttrice di birra, con un provvedimento cautelare ex art. 700 c.p.c., di provvedere... Continua...

10 Maggio 2012 // Nessun commento

Videopoker? Proibiti, ma non troppo…

Cass. Pen., Sez. III, n. 3096 del 25 gennaio 2012


Secondo un recente indirizzo giurisprudenziale, rappresentato dalla Sezione III Penale della Corte di Cassazione, l’utilizzo di macchine elettroniche, comunemente denominate videopoker, non costituisce... Continua...

10 Maggio 2012 // Nessun commento

L’essere legittimati all’accesso ad un sistema informatico non esonera da responsabilità

Le Sezioni Unite, sentenza n. 4694/2012


Il 1° comma dell’art. 615-ter c.p. punisce la condotta di “chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la... Continua...

10 Aprile 2012 // Nessun commento

“Il patrocinio a spese dello Stato nel processo penale” di Antonuccio, Aragona e Degl’Innocenti

Recensione di Francesco Picozzi


“Il  patrocinio a spese dello Stato nel processo penale –  Aspetti teorici e profili pratici” Taluni istituti giuridici, pur rivestendo una grande importanza nella quotidiana pratica... Continua...

10 Aprile 2012 // Nessun commento

I detenuti possono chiamare telefoni mobili?

Francesco Picozzi


La possibilità per i detenuti di avere colloqui telefonici, rappresentò – all’epoca della sua entrata in vigore – una delle più significative novità della legge n. 354 del 1975, sull’ordinamento... Continua...

12 Marzo 2012 // Nessun commento

La professione di avvocato penalista non è un prodotto commerciale

Avv. Paola Rebecchi, Segretario CPR


 La Giunta UCPI proclamava l’astensione dalle udienze e da ogni altra attività nel settore penale per il 23 e 24 febbraio 2012 con una autonoma delibera in cui venivano sottolineate le reali criticità... Continua...

3 Marzo 2012 // Nessun commento

L’ignoranza dell’Avvocato sulle regole in tema di impugnazione non deve pregiudicare l’imputato

Avv. Mariateresa Elena Povia


In ottemperanza ai principi enunciati dalla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’uomo (CEDU), l’imputato ha il diritto di essere restituito nel termine per impugnare la sentenza quando... Continua...

3 Marzo 2012 // Nessun commento

Divertirsi imparando

Iniziative sociali in zona Tribunale

Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]

Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato

iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]

Il Nuovo Esame di Avvocato

Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)

La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]

Recente sentenza sul legittimo impedimento

Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012

Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]

Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo

Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico

Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]

Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense

24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012

Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]