L’Ordine di Malta, i 900 anni dalla sua fondazione e la sua peculiarità giuridica
LINK TO: Legge in arts
Il 9 febbraio 2013 è stata la ricorrenza dei 900 anni dalla fondazione del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, detto di Rodi, detto di Malta data celebrativa a ricordo della bolla istitutiva di Pasquale II del 1113. Benedetto XVI riceverà i cavalieri, dame, cappellani, volontari e militari provenienti da tutto il mondo in udienza particolare nella Basilica di San Pietro, con inizio delle celebrazioni alle ore 9.00.
L’Ordine di Malta è un ordine religioso laicale e nobiliare fondato in Terra Santa a servizio dei pellegrini. Composto da tre “ceti”: nel primo i professi, uomini consacrati a Dio tramite voti perpetui; il secondo e il terzo sono riservati ai laici, uomini e donne, con impegni di vita cristiani diversi secondo la loro vocazione.
Peculiarità giuridica è nell’espressione, unica nella Chiesa, di “ordine laicale” ovvero non solo riservato a religiosi ma anche laici e coniugi impegnati cristianamente nella società. Caratteristica è lo status di stato sovrano con sede del governo in Via dei Condotti, a Roma possiede diversi palazzi extraterritoriali; a capo il principe sovrano con dignità cardinalizia eletto a vita dai confratelli.
Grazie a questa indipendenza intrattiene con 104 nazioni relazioni diplomatiche tra cui la Repubblica Italiana, un particolare accordo permette al corpo militare militense di essere inquadrato nell’esercito italiano con funzione di assistenza sanitaria.
Inoltre, è osservatore permanente presso le Nazioni Unite.
L’Ordine è dedito all’attività caritativa in ambito ospedaliero, in tutto il mondo, esercitando senza distinzione di religione, di razza, di provenienza l’assistenza verso i malati. In occasione della propria festa nazionale (24 giugno), l’Ordine organizza un esclusivo ricevimento presso la Villa Magistrale all’Aventino, residenza dell’ambasciatore presso la Repubblica Italiana.
In Italia, i membri si danno appuntamento ogni anno a Loreto nel mese di ottobre e in maggio a Lourdes, accompagnando in pellegrinaggio malati e sofferenti.
Per approfondimenti: www.ordinedimaltaitalia.org
Dott. Massimiliano Prati, Presidente del Centro Culturale Milanese
Articoli correlati:
Scrivi un commento
Divertirsi imparando
Iniziative sociali in zona Tribunale
Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]
Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato
iscrizioni aperte
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]
Il Nuovo Esame di Avvocato
Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)
La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]
Recente sentenza sul legittimo impedimento
Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012
Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]
Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo
Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico
Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]
Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense
24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012
Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]