La festa dell’Epifania a Roma: nascita, abolizione e ripristino

Scritto il 6/01/2012, 04:01.

LINK TO: Legge in arts

Nel tempo liturgico del Natale, un luogo è particolarmente caro ai romani: Piazza Navona. Antica piazza che a metà dicembre si riveste di bancarelle di dolciumi, strenne e ninnoli. Una magica “sagra natalizia” che culmina con la festa liturgica dell’Epifania di Nostro Signore o comunemente denominata secondo la tradizione popolare: Festa della Befana.

Dal XVII sec. si teneva nella storica piazza un mercato che fu definitivamente trasferito, nel 1869, per motivi di igiene e ordine pubblico in Campo dei Fiori ove ad oggi sopravvive.

Negli ultimi anni del XIX secolo i piemontesi vollero ridare alla piazza il volto gaio e affollato di cui avevano sentito parlare; ordinarono che si tenesse in occasione dell’Avvento quel particolare mercato natalizio. Da allora, migliaia di romani accorrono alle tradizionali bancarelle su quali, fino a una quarantina d’anni fa, campeggiavano splendidi presepi artigianali, marionette, burattini e dolciumi di ogni tipo. Purtroppo, oggi, tutto sta diventando sempre più commerciale, infatti, vi si trovano oggetti facilmente reperibili anche nei supermercati.

Un classico è però la mela stregata: una mela ricoperta di zucchero caramellato rosso fuoco, sul cui migliaia di ragazzini, romani e non, hanno lasciato i loro primi denti da latte.

Secondo il folklore, la Befana è rappresentata come una strega buona. La vecchietta porta doni è legata a doppio filo ai Re Magi; ancora in molte parti d’Italia (ma soprattutto in Spagna) è ai Tre Re che i bambini si rivolgono per ottenere regali.

Durante il ventennio fascista la festa ebbe un grande impulso la “Befana fascista” regalava ai bambini romani piccoli doni, distribuiti in Piazza Navona.

Dopo l’ultimo conflitto mondiale iniziò una lenta decadenza della festa sino all’inutile abolizione di quest’ultima e altre feste con la legge 05/03/1977 n. 54. Fortunatamente ripristinata nel 1986 con D.P.R. 28/12/1985 n. 792.

Dott. Massimiliano Prati, Presidente del Centro Culturale Milanese

 

Articoli correlati:

Scrivi un commento

Divertirsi imparando

Iniziative sociali in zona Tribunale

Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]

Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato

iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]

Il Nuovo Esame di Avvocato

Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)

La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]

Recente sentenza sul legittimo impedimento

Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012

Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]

Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo

Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico

Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]

Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense

24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012

Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]