Privacy in chat: Il reato della diffusione dei dati personali senza consenso
LINK TO: Penale | Informatica giuridica
La Terza Sezione Penale della Corte Suprema di Cassazione, con sentenza n. 21839 del 17 febbraio 2011, depositata il 1° giugno 2011, ha stabilito che commette reato chiunque diffonde dati sensibili senza il consenso dell’interessato. Il caso affrontato riguarda un privato cittadino che in una chat privata era venuto a conoscenza del numero di utenza di cellulare del suo interlocutore e poi, senza il consenso di questo, lo aveva diffuso in una chat pubblica.
La Corte ha precisato che un tale comportamento configura il reato previsto e punito dall’art. 167 della legge sulla privacy (L. 196/2003) secondo cui: “1) Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine di trarne per sé o per altri profitto o di recare ad altri un danno, procede al trattamento di dati personali in violazione di quanto disposto dagli articoli 18, 19, 23, 123, 126 e 130, ovvero in applicazione dell’articolo 129, è punito, se dal fatto deriva nocumento, con la reclusione da sei a diciotto mesi o, se il fatto consiste nella comunicazione o diffusione, con la reclusione da sei a ventiquattro. 2) Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine di trarne per sé o per altri profitto o di recare ad altri un danno, procede al trattamento di dati personali in violazione di quanto disposto dagli articoli 17, 20, 21, 22, commi 8 e 11, 25, 26, 27 e 45, è punito, se dal fatto deriva nocumento, con la reclusione da uno a tre anni”.
Secondo la Corte, infatti, questa norma si applica anche “al soggetto privato in sé considerato” e non solamente a chi svolge un compito istituzionale di depositario della tenuta dei dati sensibili perché “tra i titolari deputati, ai sensi dell’art.4 del dlgs. n. 196 del 2003, ad assumere le decisioni in ordine alle finalità e alle modalità di trattamento dei dati personali, rientra anche colui che, senza essere ‘istituzionalmente’ depositario della tenuta di dati sensibili, sia comunque venuto, anche occasionalmente, a conoscenza degli stessi”.
Leggeweb
Articoli correlati:
Scrivi un commento
Divertirsi imparando
Iniziative sociali in zona Tribunale
Iniziative sociali in zona Tribunale. Roma, quartiere Prati. Partirà dal mese di marzo prossimo, presso i locali della Parrocchia di Santa Lucia, sita... [Continua]
Corso personalizzato per la preparazione al Nuovo Esame di Avvocato
iscrizioni aperte
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso personalizzato per la preparazione al prossimo Esame di Avvocato 2015/2016. Il corso offre una preparazione... [Continua]
Il Nuovo Esame di Avvocato
Riforma del 2012 (art. 46 Legge n. 247/2012)
La riforma del 2012 (art. 46 Legge n.247/2012) ha introdotto importanti modifiche all’esame di abilitazione all’esercizio alla professione di Avvocato. Dalla... [Continua]
Recente sentenza sul legittimo impedimento
Corte di Cass. Pen. n. 32949/2012
Costituisce legittimo impedimento a comparire in udienza il diritto del difensore di poter partecipare al funerale di un suo prossimo congiunto rappresentando... [Continua]
Attiva i riferimenti normativi con il Parser Normativo
Scarica da www.normattiva.it il software che trasforma in link i riferimenti normativi contenuti in un testo giuridico
Per attivare i riferimenti normativi in un testo è possibile utilizzare il Parser Normativo, scaricabile dal sito NORMATTIVA “il portale della legge... [Continua]
Milano. Chiusura Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense
24 dicembre 2012 e 31 dicembre 2012
Gli Uffici dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Fondazione Forense di Milano resteranno chiusi nei giorni 24 e 31 dicembre 2012. Si segnala che: –... [Continua]